
Disturbi Cardiologici



Approfondimento sui disturbi cardiologici
È ormai ampiamente documentato che la sedentarietà è responsabile di un aumento significativo della mortalità e dell’insorgenza di malattie, soprattutto cardiovascolari. Compartecipano al rischio di insorgenza di queste specifiche patologie: la pressione alta, il fumo, condizioni di obesità e alti livelli di colesterolo LDL. Uno stile di vita sedentario, perciò, risulta essere uno dei maggiori fattori di rischio per patologie cardiovascolari.
L’attività fisica, praticata in modo costante, può diventare invece un alleato fondamentale per il nostro organismo, in particolare:
- riduce il rischio di infarto e di ictus;
- migliora la circolazione del sangue in tutto il corpo;
- migliora l'apporto di ossigeno ai tessuti;
- facilita il controllo del peso corporeo;
- migliora i parametri della pressione arteriosa;
- migliora i livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue;
- riduce il rischio di diabete e di osteoporosi.
L'aiuto di HomeFit
Dopo un intervento cardiovascolare, una volta terminata la riabilitazione in ospedale, spesso si viene dimessi e mandati a casa con un fascicolo di esercizi da fare. Da soli però non sempre si riesce a mantenere una certa costanza nello svolgimento, per pigrizia, per mancanza di tempo o per difficoltà nel capire le indicazioni che ci sono state fornite su come svolgere gli esercizi. HOME FIT diventerà così un modo efficace per proseguire l’attività fisica cardiologica a casa e in autonomia. Insieme costruiremo un programma specifico concentrandoci sul lavoro aerobico e seguendo le linee guida fornite dal tuo medico curante.
Ricordati però che l’allenamento di persone con patologie cardiovascolari deve essere sempre valutato autorizzato da un medico, il ruolo del chinesiologo è quello di sviluppare un programma in linea con le direttive del cardiologo in grado di migliorare la salute della persona senza comprometterne le funzionalità cardiocircolatoria di base.