
Artrosi



Approfondimento sull'artrosi
L’artrosi è una tra le più comuni malattie dell’apparato muscolo scheletrico. In Italia coinvolge quattro milioni di persone, circa il 12.1% della popolazione e l’impatto sociale della malattia è molto alto. L’incidenza aumenta con il progredire dell’età, ed è più alta nelle donne rispetto agli uomini.
Accanto alle terapie farmacologiche o nei casi più gravi chirurgiche, l’attività fisica, in particolar modo gli esercizi che favoriscono la mobilità articolare, si rivela un grande alleato nel combattere questa malattia cronica che colpisce le articolazioni. Con il termine mobilità articolare si intende la capacità di una o di un insieme di articolazioni, di muoversi liberamente, è anche detta flessibilità e rappresenta un elemento importante per chiunque voglia intraprendere uno stile di vita più sano.
Purtroppo, con l’avanzare dell’età il tessuto connettivo perde la sua elasticità, inizia a logorarsi causando una perdita di flessibilità. Questo può portare a delle conseguenze come quella di limitare il movimento dell’articolazione. È importante dunque continuare a praticare gli esercizi di mobilità anche quando non si è più giovani: il movimento dell’articolazione, infatti, va a stimolare la formazione di liquido sinoviale e nutrire la cartilagine presente in essa, questa funzione lubrificante è consigliata in caso di svariate patologie, tra cui anche l’artrosi.
D’altro canto, la mancanza di movimento porta al danneggiamento della cartilagine (perché non nutrita e non lubrificata) e quindi delle superfici articolari!